Food&
Intrattenimento
Il profumo di cibo stimola l’appetito
Profumazioni
Si mangia prima con il naso
I profumi pensati per i ristoranti evocano gli odori classici del cibo stimolando l’appetito delle persone e la voglia di provare i piatti.
Il profumo di una torta appena sfornata ha il potere di far venire fame. Pensa quante persone potresti attirare nel tuo locale con una fragranza simile.
L’odore del pane appena sfornato suscita nei clienti l’immediata voglia di mangiarlo, gustandolo quando è ancora caldo e croccante.
L’odore tipico di un cinema è quello dei pop-corn caldi. Diffondere in biglietteria una profumazione simile, attirerà l’attenzione dei clienti.
Anche nelle sale da gioco funziona il marketing olfattivo. L’aroma scelto deve integrarsi agli effetti delle luci a neon e dal suono delle slot machine.
Cibo, servizio e ambiente sono i 3 elementi essenziali che devi prendere in considerazione se vuoi vincere con il tuo ristorante. Oggi i clienti sono sempre più informati sulla gastronomia e un piatto gustoso non basta più a riempire i tavoli.
Ciò che spinge il cliente a scegliere di tornare da te piuttosto che in un altro locale è il ricordo delle sensazioni lasciate dalla volta precedente.
Il marketing sensoriale si presta in tal senso ad essere un valore aggiunto che completerà l’esperienza dei tuoi avventori, in quanto li avvolgerà con profumi golosi e stimolanti.
La fragranza giusta infatti aumenta il desiderio di ristoro provocando conseguentemente una maggiore soddisfazione nel consumare.
Con il marketing olfattivo, attraverso la diffusione di determinate fragranze, si è in grado di stimolare le ghiandole salivari e quindi di far venire fame. La cosiddetta acquolina in bocca spinge il cliente a ordinare con più desiderio, portando a un incremento del fatturato.
La profumazione giusta per un ristorante è tonda e piena e apre stomaco ed aspettative.
Per entrare in una pasticceria non si deve necessariamente avere un compleanno da festeggiare. A fine pasto, a colazione o per merenda, c’è sempre spazio per il dolce.
Abbattere la barriera mentale del peso forma è la missione di ogni pasticceria. Anche perché, si sa, una buona dose di serotonina fa meglio alla salute rispetto ad avere qualche etto in meno. Con il marketing olfattivo restare oltre la vetrina di una pasticceria è impossibile.
La fragranza giusta stimola la fame e il desiderio di appagamento che deriva dal consumo di dolciumi.
Con la diffusione di un profumo che stimoli l’appetito potrai fare in modo che i potenziali clienti passando davanti alla tua pasticceria, non possano fare a meno di entrare e di soddisfare la propria golosità.
La profumazione ideale per una pasticceria ha la dolcezza della vaniglia e la golosità del cioccolato.
Offrire un’ampia scelta di prodotti deliziando il cliente è ciò che si fa nella speranza che torni a servirsi di nuovo al proprio banco.
Farine speciali, la giusta croccantezza del pane e la focaccia soffice è ciò che ci si aspetta da ogni forno. Ma sono elementi, questi, che si scoprono solo al primo morso.
Con il marketing olfattivo abbatti tale barriera, riuscendo a suscitare nel cliente la sensazione immediata del pane appena sfornato. In questo modo entrerà nel tuo forno e acquisterà i tuoi prodotti. A certi odori, infatti, non si può resistere.
La fragranza giusta rievoca immagini familiari e sapori da sempre amati.
Il marketing olfattivo utilizza la giusta profumazione per stimolare l’appetito e produrre nel cliente il desiderio di seguire la strada che il suo naso gli indica, facendolo avventurare anche verso nuovi sapori.
La fragranza ideale per forni e panetterie è quella che richiama alla mente il profumo del pane fragrante appena sfornato.
Scegliere di andare al cinema, piuttosto che vedere un film a casa, oltre al gusto di vedere un’ultima uscita, è un modo per staccare la spina.
La penombra, lo scricchiolio della pellicola cinematografica e quel silenzio religioso quando sta per iniziare il film, sono parte di un insieme che catapulta lo spettatore in una dimensione speciale. Ma stare in un cinema senza il tipico odore di pop-corn è un po’ come mangiare una ciambella senza buco.
Il marketing olfattivo aiuta a completare quell’atmosfera unica che non si può riprodurre a casa.
La profumazione ideale genera immediatamente nello spettatore una sensazione piacevole di svago.
Con il marketing olfattivo potrai dare alle sale del tuo cinema quell’odore tipico a cui lo spettatore associa subito momenti piacevoli, rendendo la visione del film un’esperienza da rivivere nuovamente con entusiasmo.
La fragranza giusta per un cinema è quella che ci fa tornare bambini. È l’odore del mais caldo e scoppiettante.
Chi ha una sala da gioco sa bene che i suoi ospiti sono spinti da una vera e propria passione e ciò che li incita talvolta non è solamente la possibilità di vincere, ma anche una sensazione di euforia e di sfida che arriva alle stelle.
Le luci al neon, il suono delle slot machines, il tocco delle fiches e un profumo stimolante è il mix multisensoriale perfetto per intrattenere il giocatore e creare la condizione giusta per prolungare la sua permanenza nelle sale da gioco, incrementando conseguentemente i ricavi.
Il marketing olfattivo aiuta ad innescare nei tuoi clienti una serie di emozioni che stimolano il desiderio di proseguire nel loro gioco.
La profumazione ideale genera immediatamente negli ospiti una sensazione di eccitazione.
Con il marketing olfattivo potrai dare alle tue sale da gioco una profumazione capace di eliminare i cattivi odori e stimolare nei tuoi clienti le emozioni giuste andando a creare, al contempo, un ambiente vivibile e più soddisfacente.
La fragranza giusta per una sala da gioco ha un aroma floreale e d’impatto.