Medici&
Professionisti
Il profumo fa sentire a proprio agio i tuoi clienti
Profumazioni
La profumazione giusta fidelizza i clienti
Diffondere in uno studio dentistico fragranze olfattive adeguate crea nel paziente una condizione di relax e tranquillità.
Una profumazione rilassante in uno studio fisioterapico attenua l’ansia nel paziente e lo fa sentire più sereno e ricettivo.
Dare al proprio studio di architettura una fragranza caratteristica dona all’attività un forte senso di professionalità.
La fragranza giusta in una farmacia trasmette nel cliente una sensazione di cura, professionalità e sicurezza.
Alla parola dentista scatta subito una mano sulla guancia e una smorfia di dolore. Riuscire ad eliminare nei pazienti quell’immediato concetto mentale negativo che si associa all’immagine di uno studio dentistico non è di certo un’impresa facile.
Se l’esperienza che si è vissuta in uno studio non è stata molto positiva, l’odore tipico dei prodotti utilizzati per i trattamenti e per la pulizia delle superfici e delle attrezzature, provocano il cosiddetto “ancoraggio fobico”, per cui il famoso “odore di dentista” induce nel paziente uno stato di ansia e paura immediata.
Il marketing olfattivo ti aiuta a generare nei tuoi clienti una sensazione di relax e tranquillità.
La fragranza giusta trasforma in positivo l’esperienza del cliente evitando di lasciare in lui la paura di aver ancora bisogno delle cure mediche.
Grazie alla diffusione di fragranze piacevoli e delicate si riesce ad eliminare l’odore tipico dei prodotti utilizzati in uno studio dentistico. In tal modo si evita di provocare nel paziente sensazioni di ansia e paura. Emozioni che scaturiscono avvertendo il solito odore di disinfettante che caratterizza questo tipo di ambienti.
Il profumo giusto per uno studio dentistico è rassicurante come l’odore dei fiori di camomilla.
Accogliere i pazienti nel proprio studio e prestargli le cure necessarie per far ritrovare il benessere fisico è l’obiettivo principale per un fisioterapista.
Dolori articolari, contratture o fratture post trauma, insieme a una gran dose di ansia e paura sono ciò che portano un paziente a ricercare questo tipo di cure.
Il marketing olfattivo è in grado di generare calma e tranquillità, aiutando le persone ad affrontare in serenità il trattamento.
Con la profumazione adeguata il paziente si sentirà al sicuro e in lui resterà solo il ricordo del beneficio derivato dalla seduta.
Con la diffusione di una fragranza rilassante, il paziente abbandonerà ansia e preoccupazione mostrandosi più ricettivo agli stimoli a cui viene sottoposto. Essa genererà in lui una predisposizione non solo alla riabilitazione ma anche a un percorso di prevenzione.
Il profumo ideale per uno studio di fisioterapia ha i sentori calmanti e tranquillizzanti dell’incenso.
Saper sorprendere un cliente e soddisfare le sue richieste in termini di gusto ed esigenze sono capacità fondamentali per un architetto.
Progetti precedenti e reputazione tuttavia non bastano per conquistare un potenziale acquirente. Commissionare, per esempio, la progettazione della propria casa richiede infatti un’estrema fiducia nei confronti del professionista a cui ci si affida. Il marketing olfattivo predispone favorevolmente verso di lui.
La profumazione giusta, quindi, suscita un forte senso di professionalità spingendo a fidarsi.
Usare una profumazione adeguata in uno studio di architettura stabilisce un legame emotivo con il cliente, spingendo a fidarsi del professionista, dei suoi consigli e delle sue idee. Il marketing olfattivo infatti ha il potere di agire a livello inconscio, comunicando nelle persone una sensazione di relax e sicurezza.
La fragranza ideale per gli studi di architettura può essere a base di cedro, vaniglia e sandalo oppure di pelle, legno e tabacco. Entrambe le composizioni hanno un notevole impatto emotivo sull’acquirente.
È facile dedurre le sensazioni di un cliente tipico di una farmacia. Ansia, preoccupazione e noia sono tutte emozioni che prova chi si trova a fare un acquisto per bisogno e non per proprio desiderio.
Ciò che bisogna cambiare nel cliente è proprio questo tipo di prospettiva e mostrare la farmacia per quello che realmente è: un luogo dove si può trovare la soluzione ai propri malesseri.
Il marketing olfattivo è in grado di trasformare una percezione negativa in un momento di positività, andando ad accendere nel cliente tutte le emozioni del caso.
Con la fragranza giusta il cliente percepirà un senso di professionalità capace di rassicurarlo.
Con la diffusione di una fragranza elegante e piacevole, il cliente verrà avvolto da una sensazione di professionalità, fondamentale quando si parla di salute. Sapersi in mani esperte e competenti abbassa i livelli di ansia, lasciando nelle persone una sensazione di sollievo e la possibilità di potersi dedicare anche all’acquisto di altri prodotti presenti nella farmacia a scopo di coccola e non appartenenti alla categoria dei medicinali.
Il profumo ideale per una farmacia ha la freschezza degli agrumi e l’armonia della lavanda.